Archivi categoria: Ricette

Pomodori alla brace, una ricetta per un piatto speciale.

Riccettario

Pomodori alla brace

Giancarlo Arrigucci

2015 (n°13)

Ricetta vegetariana (*).

Pomodori figure LogoRicette.png

Ingredienti

  1. Pomodori maturi (**).

  2. Olio extravergine di oliva.

  3. Sale.

  4. Pepe.

Ferramentaalla brace

  1. Griglia (***).

  2. Brace di legna (****).

  3. Pinza da griglia.

Preprazione Pomodori

  1. Distendere la brace sotto la griglia e mettere i pomodori a cuocere.

  2. Dopo circa dieci minuti si possono girare, ma dipende dalla forza della brace.

  3. Altri 7-8′ e sono cotti.

  4. Si dispongono in vassoio e si condiscono con olio, sale (*****) e pepe (*****); provate anche con l’origano o con il basilico, se vi piace.

  5. Possibilmente gustateli caldi.

Note

  1. Sono gustosissimi.
  2. (*) Se non usati per condire la bistecca ecc.
  3. (**) Io uso quelli lunghi tipo Roma.
  4. (***) Va bene anche un barbecue.
  5. (****) Va bene anche la carbonella, ma io preferisco fare la brace direttamente dalla legna.
  6. (*****) Se vi va e secondo piacere.

Uso

  1. Sono un contorno gustosissimo per carne alla griglia.
  2. Sono buoni anche su una fetta di pane.
  3. Si gustano caldi.

Logo_Licence_Art_LibreGiancarlo Arrigucci Pomodori alla brace 2015, original works  at http://www.bucine.altervista.org in case of further question giancarlo(.)arrigucci(at)gmail(.)com

Copyleft: This is a free work, you can copy, distribute, and modify it under the terms of the Free Art License http://artlibre.org/licence/lal/en/

Nocino Onicon

Nocino Onicon

Qui trovate la ricetta del Nocino Onicon in formato PDF: 11_Nocino_Onicon

Abbiamo preparato il famoso Nocino Onicon, si fa il giorno di San Giovanni, oggi 24 Giugno, e si beve il più tardi possibile.

Si beve con moderazione perché è maledettamente alcolico.

Se si beve non si guida.

Ingredienti del nocino Onicon
Ingredienti del nocino Onicon
Ingredienti visti da vicino
Ingredienti visti da vicino
Preparazione e tagli noci nel nocino Onicon
Preparazione e tagli noci nel nocino Onicon

Giancarlo

Nocino Onicon o Nocino?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.  

Origine e leggenda

Le origini del liquore sono incerte. Si sa che esistono versioni di liquore di noci in molti paesi europei, dall’Italia, agli Urali, all’Inghilterra. Documenti romani antichi riportano che i Picti, popolo dei Britanni, si radunavano “nella notte di mezza estate e bevevano “da uno stesso calice uno scuro liquore di noce”. Fonti successive riportano che tra i francesi era in uso un liqueur de brou de noix, o ratafià di mallo.

Il liquore fece il suo probabile ingresso in Italia dalla Francia, diffondendosi prima nella zona del Sassello e poi nel Modenese. Il noce mantenne sempre un alone di leggenda, legato alla presenza di streghe e incantesimi, che si trasmise alla preparazione del liquore. Infatti, per tradizione, le noci venivano raccolte nella notte di San Giovanni dalla donna più esperta nella preparazione che, salita sull’albero a piedi scalzi, staccava solo le noci migliori, servendosi delle sole mani e senza intaccarne la buccia.

Lasciate alla rugiada notturna per l’intera nottata, si mettevano in infusione il giorno dopo. La loro preparazione terminava la vigilia di Ognissanti, cioè la notte del 31 ottobre. La tradizione prescrive di non usare attrezzi di ferro per la raccolta dei frutti, in base alla credenza secondo cui quel metallo fosse in grado di compromettere le proprietà delle piante officinali. L’usanza è comunque molto antica e già i druidi la seguivano cogliendo il vischio con un falcetto d’oro.

Pane vino zucchero

Pane vino zucchero

Giancarlo Arrigucci

2013 n°10

Pane vino zucchero
In paese (particolare)

Pane vino zucchero

Ingredienti

1. Pane toscano (non salato).

2. Vino rosso (Chianti).

3. Zucchero.

Ferramenta

1. Coltello per il pane.

2. Piatto piano.

Preparazione

1. Tagliare il pane a fette.

2. Bagnare le fette di pane con abbondante vino.

3. Ricoprire di zucchero.

Note

1. Ottimo a merenda.

2. Mi raccomando non guidate subito dopo, attendete di aver metabolizzato e smaltito l’alcool.

3. Il vino deve essere rosso e corposo, anche se non usate il Chianti.

Da bere

1. Acqua.

2. Chianti.

3. Fate voi.

Pane vino zucchero is issued under creative commons attributesQuest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Cipolle alla brace

Cipolle alla brace
Giancarlo Arrigucci

2013 n° 9

Cipolle alla brace
In paese (particolare)

Ingredienti

1. Cipolle secche.

2. Sale.

3. Olio extravergine di oliva.

4. Aceto di vino.

Ferramenta

1. Un bel fuoco, con tanta brace.

2. Scodella.

3. Posate.

Preparazione

1. Per prima cosa preparare il fuoco e fare tanta brace.

2. Prendere le cipolle e seppellirle nella brace.

3. Dopo circa venti minuti sono cotte.

4. Toglietele dal fuoco e sbucciatele della parte fogliosa esterna bruciacchiata.

5. Raccogliete la parte interna in una ciotola ed aprite a spicchi (se preferite tagliate in quattro con il coltello).

6. Condite con olio, sale ed aceto.

Note

1. Mangiate calde sono buonissime, ma anche fredde non sono male.

2. Piatto completamente vegetariano, ma contorna bene la carne.

Da bere

1. Acqua in abbondanza, ma del pozzo o della fonte.

2. Vino, buono.

Cipolle alla brace is issued under creative commons attributes Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Pane e pomodoro

Pane e pomodoro

Giancarlo Arrigucci

2013 n°8

Pane bagnato ed olio
In paese (particolare)

Pane e pomodoro.

Ingredienti

1. Pane (Bianco, toscano (senza sale) meglio fresco ma anche di qualche giorno addietro non è male).

2. Pomodoro fresco maturo (meglio se del vostro orto o del vostro balcone, in alternativa comprato direttamente dal produttore, se la campagna è lontana ci sarà pure un anziano che fa l’orto sull’argine o dovunque vicino a voi, ecco andate li).

3. Olio extravergine di oliva (se avete soldi prendetene uno costoso, comunque anche se non avete molti soldi da spendere prendetelo sempre dal produttore e prendetelo sfuso, con la stessa cifra ne prendete di più e/o migliore).

4. Sale iodato.

Ingredienti aggiuntivi a piacere

1. Origano (le foglie della pianta secca non confezionata, perché quelle confezionate non sanno di molto).

2. Cipolla fresca.

3. Aglio.

4. Aceto (di vino fatto in casa, meglio se da voi con gli avanzi di vino messi in un’acetiera).

5. Vino rosso (meglio se buono)

6. Acciuga sotto sale (naturalmente lavata).

Ferramenta

1. Coltello per il pane.

2. Tagliere.

3. Piatto/vassoio.

Preparazione

1. Tagliate il pane a fette alte (La parte migliore è il corteccio tagliato a 5-6 cm).

2. Salate.

3. Dividete in due il pomodoro (in più parti se troppo grosso) e strofinatelo sopra il pane fino a che la polpa non sia tutta trasferita sulla fetta. La rimanente buccia se ha della polpa attaccata si distribuisce sopra la fetta altrimenti si scarta. Al corteccio va cavata la mollica: con il coltello si incide in profondità lungo la crosta, come a fare una barchetta, e poi si strofina il pomodoro e la polpa si accumula nella vaschetta centrale così realizzata. La mollica non va assolutamente buttata dato che da ultimo servirà da coperchio della vaschetta.

4. A questo punto si possono aggiungere alcuni degli ingredienti a piacere: Una passata di origano, la cipolla fresca tagliata a fettine fini, l’aglio tritato finemente, alcune gocce di aceto o di vino buono, pezzetti di acciuga lavata, di solito un tipo solo tra questi ingredienti, ma potete anche esagerare ed aggiungerne due alla volta.

5. Aggiungete olio.

6. Chiudete il corteccio con la mollica.

7. Lasciate riposare il tutto per 5 minuti e mangiate.

Note

1. E’ una merenda eccezionale per voi e per i vostri figli (il vino necessario si limita a poche gocce per ogni fetta e se non volete darlo a minori basta non aggiungerlo).

2. L’aggiunta di acciuga è di una raffinatezza particolare, purtroppo è sempre più difficile trovare acciughe buone.

3. Senza acciuga pane e pomodoro è una merenda vegetariana al 100%

Da bere

L’acqua sicuramente va bene, io bevo quella del pozzo, se non lo avete ci saranno delle fonti vicino a voi, andate li. Niente bibite gassate, per il resto basta che sia buono e non dobbiate guidare.

Slugs is issued under creative commons attributesQuest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Gnocchi di patate

Gnocchi di patate

Giancarlo Arrigucci

2013 n° 7

Pane bagnato ed olio
In paese (particolare)

Gnocchi di patate

Ingredienti

1. Patate.

2. Farina di grano tenero (*).

3. Acqua.

(*)Tipo “0” o “00”.

Ferramenta

1. Pentola.

2. Spianatoia o tavolo.

3. Coltello a lama liscia corta.

4. Coltello a lama liscia lunga.

5. Forchetta.

6. Telo di cotone o canovaccio.

Preparazione

1. Bollite le patate lessandole bene.

2. Toglietele dalla pentola e pelate la buccia con il coltello. (Occhio bruciano da matti).

3. Rompetele sul tagliere con la forchetta trasformandole in pasta.

4. Impastatele con la farina, fino ad ottenere un impasto consistente.

5. Fate riposare l’impasto per un po.

6. Spolverate la spianatoia o il tavolo con la farina.

7. Prendete un pugno di impasto e arrotolatelo con i palmi uniti delle due mani fino ad ottenere uno spaghetto cilindrico di circa un centimetro di diametro.

8. Mettetelo in una parte della spianatoia inutilizzata e spolverata di molta farina.

9. Trasformate tutto l’impasto in questi cilindri.

10. Fateli riposare.

11. Mettetene 4 o 5 paralleli vicino al bordo della spianatoia e tagliateli a tocchetti (gnocchi) di circa un centimetro con il coltello a lama lunga. Allontanandoli ad ogni taglio dagli spaghi non tagliati.

12. Quando li avete tagliati tutti spolverate la spianatoia con farina e disponeteli diradati ad asciugare.

Note

1. Per cuocerli prendeteli senza farli attaccare e buttateli nell’acqua bollente.

2. Cuociono in 2-3 minuti. come vengono a galla sono cotti.

3. Conditeli a piacimento.

4. Se le patate sono del vostro orto o dei vostri vasi o ve le ha date un vicino che le ha coltivate così, non hanno prezzo.

Da bere

1. Anche qui acqua di rubinetto o di fonte.

2. Il vino suggeritelo voi.

3. Niente bevande gassate.

Slugs is issued under creative commons attributes Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Pasta fresca all’uovo

Pasta fresca all’uovo

Giancarlo Arrigucci

2013 n° 6

Pane bagnato ed olio
In paese (particolare)

Pasta fresca all uovo

 

Ingredienti

1. Farina di grano(*)

(*) Va bene di grano duro o tenero, tipo “0” o “00”, a me piace quella di grano tenero.

2. Uova di gallina

Ferramenta

1. Matterello

2. Spianatoia o tavolo

3. Coltello a lama liscia lunga

4. Telo di cotone.

5. Essiccatoio (*)

(*)Per essiccatoio intendo un oggetto o un’area dove mettere distesa o appesa la pasta ad essiccare. Quindi deve essere adatto.

Preparazione

1. Versare la farina in una spianatoia.

2. Dare forma a vulcano e romperci dentro le uva.

3. Rompere tuorlo con albume con le dita ed impastare il tutto con le mani, aggiungendo farina se necessario.

4. Far riposare l’impasto in un telo umido per qualche tempo (dipende dal tempo che avete). L’impasto si uniforma e si perdono i grumi.

5. Spolverate la spianatoia di farina e prendere una palla di pasta da stendere, prima grossolanamente con le mani, poi con il matterello.

6. Se non sapete usare il matterello non potete fare la pasta all’uovo da voi a meno di utilizzare una macchinetta a mano o a motore od un robot da cucina, ma allora che gusto c’è?

7. Affinate la pasta con il matterello, arrotolandola su di esso ed allargandola con i palmi dalle mani.

8. Rigiratela più volte srotolandola e riarrotolandola in direzione a 90° rispetto a quella precedente.

9. Spolverate sempre con la farina.

10. Tirate la sfoglia più che potete.

11. Fatela riposare ed asciugare un po.

12. Spolveratela di farina.

13. Piegate un bordo al centro.

14. Ripetete l’operazione dalla parte opposta.

15. Avete due semicerchi che vanno a ricoprire (parzialmente) la sfoglia.

16. Ripiegate i nuovi bordi verso il centro.

17. Ora avete un budello schiacciato con quattro sfoglie sovrapposte.

18. Ripetete l’operazione per avere un salame più stretto e la sfoglia ad otto strati.

19. Fermatevi prima che le pieghe siano troppo strette.

20. Dovreste avere un doppio tubo, largo 5-10 cm, secondo la vostra abilità.

21. Tagliatelo a fette sul tagliere o sul tavolo con il coltello a lama lunga, aiutandovi con le nocche della mano con cui non tenete il coltello per la direzione e la distanza delle fette.

22. Quando ne avete affettate alcune infilate il coltello con la lama parallela al tavolo, centrale rispetto al doppio tubo e quindi sollevatelo dalla parte della costola, tra le due metà della fetta ed apritela facendo srotolare le strisce.

23. Secondo la distanza di taglio avrete fatto pappardelle, tagliatelle o tagliolini.

24. Riponetele, disponetele, appendetele nell’essiccatoio per far evaporare l’umidità e seccare la pasta.

25. Questa pasta si cuoce in qualche minuto (3-5) se fatta con grano tenero, più lentamente se fatta con farina di grano duro.

Note

1. E’ un lavoro impegnativo e faticoso ma vuoi mettere il gusto.

2. Si condisce con quello che volete.

3. Buon appetito.

Da bere

1. Che posso dirvi, io ci berrei un buon vino.

Slugs is issued under creative commons attributes Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Minestrone di Verdure

Minestrone di Verdure
Giancarlo Arrigucci
2013 n° 5

Pane bagnato ed olio
In paese (particolare)

Come si fa il mio minestrone di verdure?
E’ molto semplice, è molto buono, è vegetariano…

Ingredienti

1. Cipolla
2. Carota
3. Patata
4. Cavolfiore
5. Fagiolini freschi
6. Baccelli freschi (Fave)
7. Sedano
8. Prezzemolo
9. Finocchio
10. Bietola
11. Pomodoro
12. Aglio
13. Origano
14. Noce moscata
15. Sale
16. Acqua
17 Olio extravergine di oliva

Ferramenta
1. Pentola
2. Coltello
3. Pelapatate
4. Tagliere
5. Scodella
6. Cucchiaio

Preparazione
1. Pulite tutte le verdure che avete (anche di più o anche di meno di quelle elencate).
2. Sbucciate quelle da sbucciare.
3. Tagliatele a tocchetti (belli grandi) quelle da tagliare.
4. Mettete abbastanza acqua in pentola (ma se risulterà insufficiente l’aggiungerete in qualsiasi momento).
5. Mettete le verdure più dure per prime.
6. Il pomodoro (maturo ma fresco) può essere aggiunto ora per far colorare meglio il brodo.
7. La cipolla migliore è la fresca con tutte le “fronze” (*) tagliate a tocchetti.
8. Aglio, abbondate.
9. Fate bollire.
10. Aggiungete le verdure più morbide.
11. Fate bollire fino a raggiungere la cottura e la quantità d’acqua desiderata ( a piacere).
12. Aggiungete sale.
13. Aggiungete Origano.
14. Aggiungete olio extravergine di oliva e togliete dal fuoco.

Note

1. Si può aggiungere del pane (arrostito) sul piatto, ma anche no.
2. Durante la cottura si può aggiungere della pasta, ma è più buono senza,
comunque sta a voi.
3. Se avete fatto dei tagliolini all’uovo con farina di grano tenero, mettetene
pochi perché ingolfano tutto.
4. Piatto vegetariano gustosissimo.
5. Se le verdure, se sono del vostro orto o dei vostri vasi, è ancora più
buono, se un vicino o un conoscente ve le offre dal suo orto, fate conto di
averle coltivate voi, ma offritegli una scodella di minestrone.
6. L’origano è la morte sua.
7. Alla fine grattateci del formaggio pecorino o parmigiano, ma se non vi
va non grattatecelo, è già buono così.

8. (*) Foglie verdi tubolari della cipolla fresca.
Da bere
1. Acqua del rubinetto o di fonte.
2. Per il vino (buono mi raccomando) attendo suggerimenti da qualche
amico o da chi ne abbia voglia.
3. No bibite gassate.

Slugs is issued under creative commons attributesQuest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street,
Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

 

Uova al pomodoro

Uova al pomodoro

Giancarlo Arrigucci

2013 n° 4

Pane bagnato ed olio
In paese (particolare)

 

Uova al pomodoro

 

Ingredienti

1. Uova.

2. Pomodori freschi.

3. olio extra vergine di oliva.

4. sale iodato.

5. Pane.

6. Acqua.

Ferramenta

1. Padella o tegamino.

2. Tagliere.

3. Coltello.

Preparazione

1. Tagliate uno o alcuni pomodori a quadretti (io prima li pelo per togliere la buccia).

2. Mettete un filo d’olio in padella e mettetela al fuoco.

3. Ad olio caldo aggiungete i pomodori.

4. Rompete le uova e mettetele in padella sul pomodoro.

5. Fate bollire fino a cottura delle uova.

6. Se necessario, aggiungete un po d’acqua perché il contorno del pomodoro sia molto  morbido.

7. Salate a piacere (poco mi raccomando).

8. Prima di servire nel piatto o di mangiare nel tegamino aggiungete un filo d’olio crudo.

Note

1. Si mangia con tanto pane. si ripulisce tutto.

2. Non è vegetariano puro, per via delle uova, ma ci si avvicina molto.

3. L’olio (se non lo fate voi) prendetelo buono, da un coltivatore di fiducia.

4. Il pomodoro si pela con il coltello. Prima si passa con la lama perpendicolare sopra la buccia, senza romperla. Una volta passata tutta la superficie, si intacca una parte e si pela, togliendo più buccia possibile. Dalla polpa si tolgono i semi, ma potete anche lasciarli. Sicuramente si tolgono le parti giallognole callose, che sono dure.

Da bere

1. Acqua del rubinetto o di fonte.

2. Vino bianco fresco (poi però non guidate o prendetevi il tempo necessario a smaltirlo).

Slugs is issued under creative commons attributesQuest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Pane bagnato e olio

Pane bagnato e olio

Giancarlo Arrigucci

2013 n°3In paese (particolare)

In paese (particolare)

Pane bagnato e olio

Ingredienti

1. Pane (Bianco, toscano (senza sale) di qualche giorno addietro).

2. Olio extravergine di oliva (se avete soldi prendetene uno costoso; comunque prendetelo sempre dal produttore e sfuso, con gli stessi soldi prendete di più e/o meglio).

3. Sale iodato.

4. Acqua.

Ferramenta

1. Coltello per il pane.

2. Tagliere.

3. Piatto/vassoio.

Preparazione

1. Tagliate il pane a fette alte (La parte migliore è il corteccio tagliato a 5-6 cm).

2. Bagnate leggermente il pane, passando la fetta sotto il rubinetto dell’acqua.

3. Salate.

4. Mettete abbondante olio, stringendo e rilasciando la fetta in modo che assorba l’olio in profondità.

Note

1. Non indugiate troppo nel bagnare il pane, l’acqua deve essere poca e non penetrare ovunque.

2. Gustatevi il contrasto di sapori tra bagnato e non bagnato, olio e acqua, sale e non.

3. Una merenda fresca (speciale in estate), leggera, buonissima.

4. E’ un piatto vegetariano al 100%.

Da bere

Io suggerisco acqua, comunque non bibite gassate.

88x31 Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.