Archivi tag: estemporanea

San Savino 2022

San Savino 2022, in occasione della trentaquattesima sagra del gambero e del pesce del lago Trasimeno si è svolto il quinto concorso di Estemporanea di pittura a San Savino (PG).

Intitolato “L’attuale crisi idrica ed il ciclo delle oscillazioni do livello del lago Trasimeno.

San Savino

Link informazioni sul paese.

Link ad altri articoli sulle estemporanee passate:

2017 e qualche immagine in più.
2018

San Savino 2022 ecco le immagini dei quadri

Lago Trasimeno

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Il lago Trasimeno è un lago tettonico della provincia di Perugia, nella regione Umbria, ha una superficie di 128 km².

Il più esteso lago dell’Italia centrale, quarto tra i laghi d’Italia subito dopo il lago di Como.

Tale estensione si affianca però ad una scarsa profondità (media 4,3 m, massima 6 m), che lo fa classificare come un lago di tipo laminare.

Etimologia

È discussa l’origine della denominazione “Trasimeno”, rispetto alla quale esistevano almeno tre ipotesi.

La più fantasiosa – nota come la leggenda del Trasimeno – narra dell’omonimo principe annegato per esser stato tratto in inganno dalla ninfa Agilla e dal quale il nome del lago, appunto, deriverebbe.

Più sostenibile era l’ipotesi che il Trasimeno tragga la sua denominazione dal composto di trans Imenus, “oltre l’Imeno” (o “Menio”) dal nome del piccolo colle che, venendo da nord, si apre mostrando il lago prima invisibile.

Ma la più accreditata rimaneva la teoria relativa all’espressione trans minus vide laco, ossia “tra i monti vedrete il lago” o più probabilmente “attraverso il colle piccolo vedi il lago”.

In uso per orientare i forestieri, perlopiù provenienti da Firenze, intenti a raggiungere la città di Perugia.

Tutte queste teorie sono state messe di nuovo in discussione dal ritrovamento della Tabula cortonensis, manufatto bronzeo etrusco dell’inizio del secondo secolo a.C., sulla quale è riportato il nome etrusco del lago, Tarminass.

Di chiara somiglianza con la forma latina, ad evidenza della probabile origine etrusca del toponimo, vista la localizzazione geografica del lago in piena Etruria.


Giancarlo

A Foiano

A Foiano della Chiana, oggi Domenica 26 Settembre 2021, si è svolta un’estemporanea di pittura. Vi mostrerò i quadri realizzati.

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Foiano della Chiana è un comune italiano della provincia di Arezzo in Toscana.

Territorio

Il centro abitato di Foiano della Chiana sorge su di un basso colle della Val di Chiana, a 318 m s.l.m. e dista da Arezzo 28 km in direzione sud.

Il territorio comunale tende di fatto ad assumere una conformazione a bassa collina, e mentre a nord il declivio sporge verso l’area delle colmate, a sud si spinge verso la Val di Chiana senese.

Attraversato da un tratto del torrente Esse, affluente del Canale Maestro della Chiana, il territorio comunale vede una popolazione concentrata, oltre che nel capoluogo, nella maggiore delle frazioni, Pozzo della Chiana.

È un vivace centro agricolo (cereali, vino, tabacco) e commerciale.

Storia

Mongolo1984, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

La Torre Civica di Foiano della Chiana.

L’area dell’attuale comune di Foiano della Chiana fu popolata fin dal VI secolo a.C., quando tutta la Val di Chiana assistette al proliferare della civiltà etrusca.


Dopo la lunga dominazione romana (III secolo a.C. – V secolo), sopravvenne l’età buia delle invasioni barbariche, con la palude che iniziò a desolare le fertili terre chianine.

In età medievale la comunità di Foiano fu la prima, in Valdichiana, a dotarsi di uno statuto cittadino e a proclamarsi comune libero e indipendente, nel 1084.

Foiano cadde per un breve periodo (XII secolo) sotto il governo di Siena.

Ai senesi subentarono di lì a poco gli aretini, che mantennero il dominio del borgo fino al 1336.

Quell’anno Firenze espugnò Foiano, che fu praticamente rasa al suolo, ma a breve riedificata.

I fiorentini ne ricostruirono soprattutto la cinta muraria, di fronte ai ripetuti tentativi aretini di riconquistarla.

A dimostrazione dell’avanzare della palude chianina, i fiorentini vi edificarono anche un porto (come si evince da statutari cortonesi del 1325)

Solo con delle imbarcazioni, infatti, era possibile comunicare con i pur vicini borghi di Castiglion Aretino (oggi Castiglion Fiorentino) e Cortona.

Dotatasi di un nuovo statuto nel 1387, Foiano acquistò nuovamente lo status di comune, seppure ormai dipendente dal dominio fiorentino.

E pose sotto la propria giurisdizione il vicino centro di Pozzo della Chiana (oggi frazione foianese), fulcro di continue rivolte da parte degli abitanti locali.

nei secoli seguenti a Foiano

Proprio presso quest’ultima località, il 2 agosto 1554, ebbe luogo la battaglia di Scannagallo, nella quale le truppe fiorentine sbaragliarono quelle senesi, aprendosi la strada verso la presa di Siena.

Da quel momento Foiano avrebbe legato indissolubilmente la propria storia a quella di Firenze. Al governo mediceo seguì il Granducato dei Lorena (1737), dinastia che produsse sostanziali cambiamenti al territorio chianino, ormai messo a dura prova dalla palude.

Nel 1788 Pietro Leopoldo I di Lorena incaricò l’aretino Vittorio Fossombroni di procedere alla bonifica della Val di Chiana.

L’eminente ingegnere idraulico, tra le altre cose pure matematico e ministro degli esteri del granducato, lavorò intensamente alla bonifica per un quarantennio.

Giovan Battista Del Corto ricorda nella sua “Storia della Valdichiana” (1898) come quando si ritirò, nel 1828.

Fossombroni poté ammirare compiaciuto i progressi del lavoro eseguito e «segnalava nella purificata aria la prima apparizione dei rondoni in Foiano e altrove».

Caduta per un breve periodo (1800-1814) sotto il dominio napoleonico, Foiano tornò sotto il Granducato con la Restaurazione.

Con la palude ormai prosciugata, la vita si avviava verso la normalità per i foianesi, che nel frattempo parteciparono al plebiscito a seguito del quale il Granducato di Toscana fu annesso al Regno di Sardegna (1860) e successivamente al Regno d’Italia.


Ecco le foto dei quadri dell’estemporanea.

Ecco le foto della premiazione

Giancarlo

Estemporanea all’Impruneta

Domenica 19 settembre 2021 si è svolta, in concomitanza con la festa dell’Uva, la terza estemporanea all’Impruneta (Firenze).

Impruneta (detta comunemente L’Imprunéta, con l’articolo è un comune italiano della città metropolitana di Firenze, in Toscana, celebre soprattutto per l’industria della terracotta (il cosiddetto cotto di Impruneta), per la tradizionale Fiera di S. Luca, che si svolge ogni anno alla metà di ottobre, e per la Festa dell’Uva, che si svolge ogni ultima domenica di settembre.

Le sue tradizioni risalgono all’epoca etrusca, successivamente la posizione geografica, le potenzialità del suolo e la relativa vicinanza da Firenze favorirono la nascita di un agglomerato romano.

Il santuario mariano che vi si trova è sicuramente uno dei fattori che hanno reso noto il comune. Notevole anche la piazza Buondelmonti che con i suoi loggiati della fine del Cinquecento ospita le principali feste cittadine. Il turismo svolge una parte importante nell’economia del comune.

Origini del nome

Sebbene la forma attuale lasci intendere una derivazione dal latino prūnus (ed esistono in Toscana località chiamate Impruneta con questa probabile origine, per esempio nel pisano), le attestazioni storiche dimostrano come il toponimo derivi invece da pīnus, «in pineta»: «S. Maria in Pineta» (1040, 1074) «S. Maria in Poneta» (1299).

Durante la festa abbiamo potuto assaggiare il famoso “peposo” un piatto di carne tradizionale e buonissimo, condito con gli ottimi vini in mescita presso i banchi dei produttori locali.

Estemporanea all’Impruneta

Comunque, noi ed altri pittori ci siamo ritrovati per dipingere e lo abbiamo fatto nonostante due forti piovaschi che ci sono caduti addosso.

Nella galleria seguente potrete ammirare alcune fasi della manifestazione ed il risultato dei nostri sforzi.

Giancarlo

I concorsi pittorici non servono a niente o quasi


I concorsi pittorici sono gare in cui si cimentano i pittori (appunto) per decidere chi ha fatto meglio rispetto ad un tema proposto.
Possono sostanzialmente declinarsi in due modi principali:
-Estemporanea di pittura
-Esposizione quadri da studio.

La graduatoria, che solitamente non si estende oltre il numero dei premi in palio, viene redatta da una o più giurie con varie metodologie.
Alla fine delle opere vengono premiate in graduatoria assieme al loro autore.

I problemi de i concorsi pittorici

Ci sono varie problematiche legate ai concorsi pittorici, ma sostanzialmente, questi non dicono nulla sulla qualità dell’opera vincitrice ne sulle qualità del pittore vincitore.
Non ci dicono la verità, nonostante tutte le accortezze del regolamento atte ad evitarlo.
E non è che questo succeda alcune volte solamente.
Questo accade sempre.
Non riusciamo mai a sapere se l’opera premiata lo meritava.
Il problema nasce dalle regole implementate, dalla composizione della giuria e dalla natura delle manifestazioni stesse.

Analizziamo i problemi de i concorsi pittorici

– Regole

Le regole ed il tema servono a limitare la libertà di espressione dell’artista, che se viene censurato o si autocensura non da libero sfogo al suo pensiero, non è più artista, diventa artigiano, mestierante, lacchè. Senza offesa per queste categorie di lavoratori dipendenti, l’artista deve fare ciò che vuole, ciò che si sente.

– Giuria

Come può una giuria giudicare il lavoro di un artista dal prodotto di poche ore di lavoro, come può classificarlo se non lo conosce, ponderarlo e dargli un valore rispetto all’altro artista? Un artista potrebbe essere giudicato solo rispetto a se stesso. Ma la giuria non sa quasi mai nulla di lui e non valuta quell’opera rispetto alle altre sue, quindi il suo giudizio non sarà mai oggettivo e essendo soggettivo non può essere usato per una classifica rispetto ad altri.

La giuria non serve a nulla, è inutile. Ma senza giuria non si può redigere la classifica, allora la classifica è inutile anch’essa.

– Manifestazioni

Le manifestazioni pittoriche sono utili per ritrovarsi assieme ad altri pittori, per dipingere assieme, per discutere assieme, per vedere cosa fanno i colleghi, ma queste manifestazioni non possono determinare il valore assoluto comparativo dei partecipanti. Quindi gli incontri sono utilissimi ma la classifica è falsa ed inutile.

Conclusione l’arte non può essere competizione non potendo classificare il valore dell’arte tanto vale non fare i concorsi.
Non ha senso giudicare un artista per quello che fa in estemporanea, in poco tempo e probabilmente neppure quello che fa in studio confrontandolo con quello che hanno fatto altri.
Non ha neppure senso seguire un tema dato.

Perciò non ha neppure senso partecipare a concorsi del genere in generale.

Giancarlo

immagine di copertina

Giancarlo Arrigucci – Bozzetto per Doodle – 2021 – Acquerello su carta – 29×21 cm

Corciano

Corciano , secondo un’antica leggenda, è sorta per opera di Coragino, mitico compagno dell’eroe greco Ulisse.

Le tracce più antiche della presenza dell’uomo risalgono al Neolitico.

Si tratta di alcuni frammenti di utensili su lama di selce e vari frammenti di vasi in impasto non tornito.

La scoperta di due vasi cinerari (conservati nell’Antiquarium del palazzo Comunale) segnalano la presenza umana in un periodo compreso tra il IX e l’VIII secolo a.C.

Tra il III e il I secolo a.C. si formarono numerosi nuclei abitati dediti prevalentemente all’attività agricola e a quella artigianale.

Probabilmente in relazione alla crescente richiesta di travertino. Utilizzato per la produzione di urne, cippi funerari, ma soprattutto per la costruzione della città urbana di Perugia.

Corciano e Braccio da Montone

Tra il 1415 e il 1416 il Capitano di ventura Braccio da Montone, espulso da Bologna, con le sue truppe si dirige in Umbria seminando distruzione e morte.

Tenta di conquistare Corciano, ma la cittadina si difende valorosamente e mette in fuga le truppe di Braccio. I Magistrati perugini, come compenso per l’eroica difesa, esentarono Corciano da ogni tassa per cinque anni.

Ma Braccio non si ferma: dopo aver conquistato 120 castelli nel territorio perugino, torna a Corciano che, non potendo sopportare un nuovo assedio, gli apre spontaneamente le porte.

Nel XIV secolo Corciano passò, come quasi tutta l’Umbria, nell’orbita dello Stato della Chiesa e divenne feudo dei Duchi della Corgna.
Essi avevano la loro residenza nell’attuale palazzo Comunale.

Nel 1809 l’esercito napoleonico stabilì a Perugia il Governo imperiale e Corciano venne eretta a Mairie.

Il 9 novembre 1860 viene pubblicato il plebiscito per l’annessione della Provincia di Perugia al Regno d’Italia: 97.000 voti favorevoli e 386 contrari.

Detto questo domenica 29 Agosto hanno fatto un’estemporanea a Corciano a cui ho partecipato.

Non ho vinto nulla ma mi son divertito.
Eccovi i quadri realizzati da me e glia altri partecipanti.

Se cliccate sopra ad un’immagine la potrete ingrandire o scaricare.


Giancarlo

Altro su Corciano nel Blog di Bucine

1

2

Lucignano

Una festa, un’estemporanea

Domenica c’era un sacco di gente a Lucignano , anche se mancavo io.

Erano tutti pittori.

Vi domanderete che c’erano a fare tutte queste signore e signori a quel paese? C’era una estemporanea di pittura, la prima in quel posto. Pur essendo la prima hanno offerto premi straordinari, di grande valore economico.

Certo se vuoi organizzare un’estemporanea e far venire pittori, quelli bravi, non le scartine, devi fare così.

L’arte non vive di sola gloria. Un premio è appetito da tutti e così c’erano ottanta, novanta o cento pittori, non so. Alla fine penso che fossero in novantadue in competizione tra loro.

Il borgo di Lucignano

Non ricordo il tema ma penso fosse attinente alle bellezze paesaggistiche del luogo. Lucignano offre molto alla pittura, il borgo è bellissimo, un cammeo ovale incastonato nella campagna intorno.

Gli edifici e le strade all’interno sono magnifici, unici, da urlo. Offrono all’occhio del pittore scorci a profusione. Ce ne volevano migliaia di artisti per riprenderlo da tutti i punti di vista.

Sarei voluto andare anch’io. Avrei potuto confrontarmi con i grandi. Avrei potuto fare sia Lucignano che Rigutino, che la prima cominciava il Sabato e finiva la Domenica e la seconda iniziava e finiva la Domenica.

Ma poi non l’ho fatto.

Mi sono domandato se ne valeva la pena.
Così sono andato solo a Rigutino e, anche se non ho vinto nulla, ho mangiato bene, ho incontrato vecchi amici, ne ho conosciuti di nuovi… mi sono divertito.

Anche a Rigutino c’erano bei premi, alcune centinaia di Euro sui primi tre. Non male.

Mi dispiace aver dovuto scegliere, mi sarebbe piaciuto anche misurarmi con i più bravi, ma non si può avere tutto nella vita.

Parteciperò alla seconda edizione, l’anno prossimo, specie se non la faranno in contemporanea, nel qual caso sceglierò ancora e forse anche nello stesso modo.

Giancarlo

Alcune opere prodotte a Lucignano:

Rigutino 2019

A Rigutino

Durante la sagra della polenta, si è svolta l’estemporanea Rigutino 2019.

C’è stata una buona partecipazione da parte dei pittori, ed anche le opere realizzate non ci sembrano male.

Vi mostro le foto che ho fatto durante la realizzazione dei dipinti.

Rigutino 2019

Poi vi voglio mostrare le opere realizzate:

Naturalmente ho anche le foto della premiazione:

Per vedere un altro articolo su Rigutino clicca qui.

Rigutino

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Rigutino è una frazione del comune di Arezzo (Toscana), situata nella Valdichiana, alle falde del Monte Lignano.

Già abitata nella preistoria, nel periodo etrusco vide la nascita di alcune fattorie. Al periodo romano risalgono diverse ville-fattorie fra cui quella della famiglia Briccia, da cui prese il nome che portò fino al 1000 (Bricianum). All’età romana risale una statua di Silvano, il dio dei boschi e dei confini, qui ritrovata verso il 1930. Nel medioevo vi fu costruito un castello, chiamato “di Briciano”, ma siccome si trovava in località Ruvetinum (luogo infestato da rovi) in seguito questo toponimo soppiantò quello più antico dando poi origine al nome attuale di Rigutino.

Interessante l’antica Pieve di San Quirico, in località La Sassaia, costruita verso l’XI secolo e rimaneggiata nel XV secolo, come attesta un’iscrizione sull’architrave esterno. La Parrocchiale è stata costruita nei primi decenni del XX secolo. La Frazione, sede di Circoscrizione del comune di Arezzo, è nota per le sue iniziative ricreative e culinarie che si svolgono nei vari periodi dell’anno come ad esempio la sagra della polenta che si tiene agli inizi di ottobre.

Il 14 maggio 1799 vi si svolse il combattimento fra popolani aretini e soldati polacchi, comandati dal celebre generale Jan Henryk Dąbrowski passato alla storia come Battaglia di Rigutino.

Giancarlo

Fighille 2019

Sabato e Domenica 5 e 6 Ottobre si è svolta …

… l’estemporanea Fighille 2019.

Naturalmente assieme all’estemporanea si è tenuta la tradizionale mostra concorso di arte pittorica.

Ho partecipato con due quadri alla mostra e ho fatto un’opera in estemporanea.

In mostra ho messo in concorso Panfighille, una panoramica del paese.

Fighille 2019

A proposito di Panfighille.

Fighille è un villaggio Umbro.

C’è poco a Fighille, qualche attività, una scuola, un paio di chiese e un pozzo. Alcune case coloniche semi diroccate, un foretto che serve a sostenere il passaggio di un piccolo corso d’acqua sopra una strada di collegamento locale.

Fighille 2019

Fighille da tanto tempo è, ogni anno, sede di un’estemporanea di pittura e di una mostra concorso di pittura, collegata all’evento. Anzi, veramente non so quale sia l’evento e quale l’evento collegato. Fatto sta che la mostra e l’estemporanea godono di un riscontro eccezionale, probabilmente influisce la ricca dotazione di premi, o dalla presenza tanti artisti, ma quale sia la ragione Fighille è Fighille, le opere ed i pittori vengono da tutta Italia.
Con le opere finora premiate e con delle donazioni, è stato creato un piccolo museo, che le raccoglie tutte. Ecco un altro monumento Fighilliano.

Panfighille


Ed ecco il mio Panfighille, un panorama ragionato, un idea, un senso del paese.

La scuola è in primo piano, la conoscenza e la condivisione della stessa sono le cose più importanti del mondo, quindi anche di fighille. Nella scuola poi, si tiene la mostra e la premiazione della mostra stessa e dell’estemporanea.

La scuola è collegata al museo, dall’ombra. Il museo è l’ombra della scuola, è anch’esso una scuola, un posto di conoscenza e di condivisione.

Scuola e museo sono muniti di porte e finestre, perché affacciati al mondo e aperti in entrata ed in uscita, per gli scambi culturali.

Ascensore

Accanto alla scuola un cipresso, immenso che sale e porta in alto, collega la base del paese con tutto il resto. Un ascensore sociale materiale.
Davanti alla scuola e davanti al cipresso ci sono le strisce pedonali che segnano la direzione da prendere, che guidano alla conoscenza, proteggendoci dal pericolo esterno, evitandoci di sbaglia re strada e perdere il senso della vita, da cercare nella conoscenza, nella cultura e in tutto il paese.

Poi c’è la storia, la storia della gente, di Fighille e d’Italia: il pozzo, fonte per il corpo attaccato alla chiesa, fonte per lo spirito. Poi anche un’altra chiesa; le chiese, custodi delle tradizioni e delle storie che ricordano, proteggono ed illuminano il paese.

Dietro a tutto c’è il paesaggio dolce delle colline dell’Umbria, il cielo azzurro con le nuvolette bianche.

In una parola:
Fighille

Poi

Seconda opera Autofighille, un autoritratto contornato da Fighille, i monumenti importanti di Fighille.

Fighille 2019

A proposito di Autofighille:
Autofighille è un autoritratto, in cui sono contornato dal paese di Fighille. Fighille è un paese Umbro piccolo, ma denso di cose importanti:
La scuola elementare che oltre che all’educazione dei giovani e dedicata per due giorni all’anno all’esposizione delle opere in mostra ed in concorso, pozzo immenso dispensatore di arte e di cultura.
Il piccolo museo, destinazione naturale e principale luogo di fruizione delle opere vincitrici e di quelle donate alla collezione.

Il pozzo, principale icona di Fighille, con le due chiese paesane.

Il foretto, luogo metafisico di passaggio fisico, spirituale e, culturale.

Io, circondato da tanta bellezza, ne rimango estasiato.

Estemporanea Fighille 2019

Ho fatto un quadretto, una casa, lungo una strada, con un edificio produttivo in secondo piano e, nello, sfondo, le dolci colline Umbre e Toscane. Un olio a spatola su tela.

Fighille 2019

Poi vi riporto le fasi dell’estemporanea del sabato:

Quelle della domenica:

I quadri prodotti:

Giancarlo

Delle edizioni precedenti ho riportato quella del 2018:

2018

A Bibbiena

Estemporanea

A Bibbiena, sabato 29 Giugno 2019, si è tenuta la prima estemporanea di pittura organizzata in occasione della notte blu.

A Bibbiena
Manifesto dell’evento in cui era inserita la bella estemporanea di Bibbiena Stazione.

A Bibbiena c’era una manifattura per l’estrazione del tannino, usato nella concia delle pelli, a partire dal legno di castagno. Legno abbondantemente presente nelle foreste intorno a Bibbiena e ricco della sostanza da estrarre.

La torre del Tannino è la parte residua dello stabilimento industriale “Industrie Tanniniche” nato proprio a Bibbiena negli anni 20 del secolo scorso.

Lo stabilimento, oggi non più presente, era molto grande per l’epoca ed era una delle principali e più importanti attività economiche di Bibbiena e della vallata casentinese prima della seconda guerra mondiale. Dopo la guerra fu introdotta la produzione del tannino sintetico che rimpiazzò il vegetale, in quanto prevedeva costi più bassi e un processo di lavorazione più semplice. Di conseguenza la fabbrica locale (che applicava soltanto il vecchio metodo) chiuse nel 1956, e ciò che è rimasto adesso sono soltanto i 60 metri della torre chiamata comunemente dagli abitanti “Torre Tannino”, uno dei simboli del paese.

A Bibbiena

Ho deciso che per me quello era il simbolo di Bibbiena e l’ho fatto.
Anche Gianni ha fatto lo stesso soggetto, ed è diventata sfida tra noi. Chi avrebbe vinto?

Nessuno dei due, ha vinto Laura dipingendo, con estrema maestria, la stazione.
Però ci siamo divertiti ed alla fine abbiamo realizzato, tutti, dei dipinti stupendi.

Come i premi che sono stati tanti e meravigliosi, e ricchi, e tanti, lo voglio ripetere ancora.

Un ringraziamento va all’organizzazione che ci ha permesso di passare questa bella giornata,

Il sindaco ha voluto presenziare alla premiazione ed ha personalmente distribuito i riconoscimenti.

Grazie a tutti per la bella giornata che speriamo possa ripetersi l’anno venturo.

Giancarlo

Come è andata a Lucignano d’Arbia

Come è andata?

E’ andata bene, nel senso che l’estemporanea è finita la giuria si è espressa. Gli artisti sono stati premiati. Abbiamo cenato eccetera eccetera.

Ecco alcune foto dello svolgimento:

Nel frattempo c’è stato un bel concerto, dentro la chiesa, che ha un’acustica particolarmente felice.

Ecco alcune immagini

di Lucignano d’Arbia, dalle mie foto.

Mostra, per il paese di Gianni Mori:

A pranzo:

Alcuni personaggi…

I quadri

Lucignano d’Arbi ci dona anche splendidi tramonti:

Quasi alla fine la cena:

I premi:

E infine la premiazione:

Insomma come è andata? Benissimo ho anche vinto il terzo premio. Poi Lucignano è bella, ben mantenuta, il paesaggio è eccezionale, insomma da vedere

Insomma è stato bello esserci.

Solo che quando rammentavano la vald’Arbia, capivo, o mi sembrava di capire, val d’Ambra e mi confondevo.

Volevo anche farvi vedere qualche video:

Li aggiungerò non appena pronti.

Ah, se volete vedere o scaricare le immagini delle varie gallerie dovete cliccare sopra alla foto e l’immagine di dimensione maggiore apparirà in un’altra finestra. Allora con il tasto destro potrete scaricarlo e salvarlo nel vostro computer.

Spero vi piacciano.

Giancarlo