Archivi categoria: Toscana

La bella e la bestia

Una storia vera che si racconta su Levane

La bella e la bestia:

In the very olden time there lived a semi-barbaric king, whose ideas, though somewhat polished and sharpened by the progressiveness of distant Latin neighbours,were still large, florid, and untrammelled, as became the half of him which was barbaric. He was a man of exuberant fancy, and, withal, of an authority so irresistible that, at his will, he turned his varied fancies into facts. He was greatly given to self-communing, and, when he and himself agreed upon anything, the thing was done.  When every member of his domestic and political systems moved smoothly in its appointed course, his nature was bland and genial; but, whenever there was a little hitch, and some of his orbs got out of their orbits, he was blander and more genial still, for nothing pleased him so much as to make the crooked straight and crush down uneven places.

Among the borrowed notions by which his barbarism had become semified was that of the public arena, in which, by exhibitions of manly and beastly valour, the minds of his subjects were refined and cultured.

Si, a Levane c’era un re, un re barbaro. Anzi semi-barbaro per l’influenza benevola e la vicinanza del re di Bucine. Con cui assieme a lungo combatterono la barbarie delle genti vicine.

Ma torniamo a levane, al suo re ed alle sue usanze.

La bella Levane
L’agglomerato urbano di Levane sul fondovalle
Elio Rossi – Opera propria

Egli soleva risolver le questioni, anche i più banali conflitti, come quelli d’amore o d’interesse, semplicemente gettando il presunto reo nel mezzo dello stadio. L’arena Leona. L’arena era ben recintata ed aveva due sole uscite. Le porte, che non sono semplici porte come quelle da calcio, con la rete. Sono porte di ferro, dure come l’acciaio. Colui che era oggetto di giudizio aveva l’opportunità di salvarsi come di condannarsi, uscendo da una porta o dall’altra. Una lo salva l’altra lo manda in pasto alla fiera tigre Leona, simbolo cittadino e protettrice delle terme.

Quando diciamo che il re era mezzo barbaro non lo diciamo a offesa o per dileggio. E’ che era così. A parte un ridicolo Pantheon di Dei accroccati alla meglio, egli aveva credenze e superstizioni che, a quei tempi, lo facevano apparire strano agli occhi dei suoi sudditi. Ad esempio non riteneva opportuno che alcun uomo potesse decidere della vita di un altro. Men che meno che gliela potesse togliere, uccidendolo. Per questo ideò l’ingegnosa soluzione delle due porte nell’arena Leona. Il malcapitato si sarebbe ucciso da solo se reo dell’accusa oppure si sarebbe salvato se innocente. Se il destino, o i suoi Dei, lo avessero voluto salvare. E quando fosse uscito dalla porta giusta avrebbe ottenuto un premio, come risarcimento per l’ingiusta accusa.

Il premio era una “femmina”

Il premio era una “femmina”, di solito una dolce e bella fanciulla. Che sarebbe stata sua compagna e sposa per il resto della loro vita. Non importava se il liberato avesse già moglie, figli o altri gusti di coppia, quello era il premio e doveva accettarlo. Tutto il resto, tutto il passato, veniva cancellato come l’imputazione del reato.

Dobbiamo, però, notare come il re fosse avanti nel trattamento dei delitti e delle pene. Ma, forse per la crudele fine riservata a quelli divorati dalla tigre, era considerato mezzo barbaro. Ma certamente il restante mezzo appariva più buono e più moderno di quanto non fosse. Per questo si diceva anche che se il re fosse convinto della colpevolezza dell’imputato, questi anche salvandosi non si sarebbe salvato. Il presunto reo avrebbe ricevuto in dono una fanciulla speciale che gli avrebbe creato problemi ben peggiori della morte appena scampata. E questi “problemi” sarebbero durati per tutto il resto della sua vita. Comunque, l’omaggio non poteva essere rifiutato, pena ripetere la prova dell’arena, magari con tutt’altro esito.

Ecco, l’arena Leona poteva essere una trappola senza uscita. Si racconta che qualcuno, alla vista  della fanciulla in dono, abbia voluto ripetere la prova sperando nella tigre ad attenderlo dietro la porta.

La bella DSC_5603_lzn

Ora vi voglio raccontare quello che accadde a un bucinese. Un mio antico concittadino, che a quei tempi era scapolo e si chiamava Luzio. Era il secondo ed il più scaltro di tre fratelli, di una famiglia molto povera di Bucine.

Il re di Levane aveva una figlia.

Il re di Levane aveva una figlia, che si chiamava Utopia, già in età da marito da qualche anno. Ma nessuno l’aveva ancora reclamata in moglie, si vociferava, per non imparentarsi con il re. Ma Utopia era in realtà bellissima, come il suo nome. Luzio l’aveva notata da tempo, anche se non era mai riuscito ad incontrarla prima.

Un giorno, aiutato con una scala, dal fratello minore Nario, irruppe nelle sue stanze. Al primo pano del palazzo del re dove ella viveva. Per rapirla e portarla con se. La vide come lei lo vide. Rimasero incantati a guardarsi per un po. Poi lui le si avvicinò e l’abbracciò appena. Ma subito le guardie arrivarono togliendogli l’Utopia senza che potesse portala con se per farla sua. Bloccato dagli sbirri del re, come ho detto, fu condotto al suo cospetto. Il re lo condannò alla prova dell’arena, entro trenta giorni, per aver abbracciato Utopia, senza il suo consenso.

Il re scelse la donna che sarebbe andata in dote a Luzio, se avesse scelto la porta giusta. La scelse non senza con una certa ripicca. Infatti non scelse la bella ma preferì la Bomba. Bomba era una ragazzona rotonda. Sembrava più un macchinista ferroviere che una rappresentante del gentil sesso. Proprio l’opposto di Utopia. Anche se le due erano amiche e cresciute insieme sin da piccole.

La bella! E la bestia?

Rivo, il fratello maggiore del nostro esuberante innamorato, cercò di far arrivare dei messaggi alla figlia del re. Messaggi con cui chiedeva aiuto per il fratello Luzio. Chiedeva che gli facesse sapere quale porta aprire, per salvarlo e non farlo finire in pasto alla tigre. Bastava un cenno e lui avrebbe capito.

La bella Utopia, in qualche modo riusci a scoprire il destino celato dietro ogni porta. Quale portasse Luzio alla morte certa e quale a Bomba. Ma per i giorni a seguire fu angosciata dai dubbi e le notti passarono insonni. Notti e giorni disperati, domandandosi se per Luzio fosse meglio la morte per la tigre o per la Bomba. Alla fine in un attimo decise, lei, Utopia, le sorti del mondo. E la sorte di Luzio, di Rivo ed anche quella di Nario, e di tutti i loro futuri compaesani, me compreso.

La bella locomotivaFine della storia

Bene credo di avervi detto tutto e non voglio tediarvi oltre, vi lascio alle parole del grande Frank Richard Stockton per sapere come la bella Utopia fu decisiva: chi verrà fuori dalla porta donna o tigre? Quale sarà il destino di Rivo, Luzio e Nario, viver con Utopia o rassegnarsi alla Bomba?

Would it not be better for him to die at once, and go to wait for her in the blessed regions of semi-barbaric futurity?

And yet, that awful tiger, those shrieks, that blood!

Her decision had been indicated in an instant, but it had been made after days and nights of anguished deliberation. She had known she would be asked, she had decided what she would answer, and, without the slightest hesitation, she had moved her hand to the right.

The question of her decision is one not to be lightly considered, and it is not for me to presume to set myself up as the one person able to answer it. And so I leave it with all of you: Which came out of the opened door,–the lady, or the tiger?

Giancarlo

Liberamente tratto da.

The Lady, or the Tiger? by Frank Richard Stockton

Da me rinominato la bella e la bestia, Per scaricarlo liberamente clicca qui.

La Befana vien di notte a San Leolino…

La Befana

La befana è l’unica icona popolare toscana abilitata a portare regali e dolcetti ai ragazzi.

La Befana DSC_4128_lzn A_lznA dire il vero anche il ceppo (bruciato nel camino da Natale a capodanno) era occasione di festa. Si poteva far incetta di frutta secca, aranci e mandarini. O di dolci, caramelle e altro. Ma al ceppo te li sudavi battendo appunto, come un forsennato, il ceppo (tronco di legno enorme e cavo al centro) dentro al focolare. Battendo con una paletta ti accecavi dalle scintille e dalle fiammate che uscivano dal ceppo e non capivi da dove arrivava la pioggia di frutta e dolciumi. Sembrava proprio che uscisse da dentro al camino

Anche per la befana tutto dipendeva da te, da come ti eri comportato nell’anno, ma era un evento meno spettacolare rispetto alla battitura del ceppo. Ti addormentavi con la calza di lana appesa davanti al camino e ti svegliavi trovandola piena di tanta roba, forse. Il carbone, se c’era, era vero, era quello del camino. Chiaramente il carbone c’era se non avevi fatto il bravo o se, più  semplicemente, i tuoi non potevano permettersi altro.

Tutto quello che oggi c’è in più è fuffa e lolla. Pula della nuova finta tradizione consumistica.

La befana

La befana serviva ai ragazzini che aspettavano il riempimento delle calze appese ed ai giovanotti che andavano per “befani” la sera a suonare e cantare alle case per ricevere qualcosa, per lo più uova sode o pane o pane e salumi o frutta. Ma anche qualche occhiata dalle ragazze. Un po come il dolcetto scherzetto di Hallowin, ma senza maschere macabre, travestiti solo da vecchiacce, alla meglio.

La Befana DSC_4146_lzn A_lznQuest’anno, anche quest’anno, a San Leolino è venuta la befana a regalare calze di dolci, è talmente brutta che ogni tanto impaurisce i più giovani. Mi ricorda la Corinna, un tempo c’era lei a San Leolino a spaventare tutti i ragazzi che incontrava e lo faceva senza dargli regali.
Ma è una befana che non discrimina i piccini, regala a tutti una calzetta di dolci, lancia caramelle ed accetta bacini tremolanti.

La Befana DSC_4142_lzn ABella la Befana

La Befana DSC_4132_lzn A
La Befana

 

Giancarlo

Olio

Olio

Olio, Il termine in origine si riferiva unicamente all’olio di oliva ricavato dalla spremitura dei frutti dell’olivo. In seguito questo nome è stato esteso a tutti i grassi che si trovano allo stato liquido a temperatura ambiente e anche ad altre sostanze.

L’olio si divide per la sua origine o per il suo utilizzo ma noi quando parliamo di olio vorremmo sempre parlare di olio extra vergine di oliva (OEVdO) Italiano. Se non Toscano, addirittura solo di Bucine, ma insomma, va bene, parliamo di extravergine.

Si ottiene per spremitura fisica delle drupe di olivo, le olive, che danno olio di qualità in funzione di come esse sono e sono trattate durante e dopo la raccolta. Se le olive sono sane, non troppo mature, raccolte con gentilezza e macinate subito dopo la raccolta con macchinari a basso stress, si otterrà un olio eccezionale. Unico, con caratteristiche correlate alla posizione, alla cultivar ed al terreno.

L’OEVdO non è economico il suo prezzo varia da regione a regione da produttore a produttore, certo per essere veramente remunerativo, per il produttore, dovrebbe costare il doppio, ma non è possibile, ormai l’agricoltura è stata distrutta e i nostri governanti da decenni la stanno destrutturando per trasformarla in un mangimificio.

Titola il fatto quotidiano:

“Olio d’oliva, la proposta Ue che affossa il made in Italy: “70mila tonnellate dalla Tunisia senza dazi doganali”

olio

 

L’incremento della quota di oro verde esente da tasse importata dal Paese africano è stato proposto dall’Alto rappresentante per la politica estera dell’UE, Federica Mogherini: se passasse sarebbe l’ennesima mazzata sulla produzione nostrana

 

Certo non si può chiedere un prezzo fuori mercato. Ma anche far abbassare il prezzo di mercato facendo entrare nel mercato prodotto straniero, a basso costo. Sicuramente scadente rispetto al nostro. Senza dazi (che riequilibrerebbero i maggiori costi di produzione che abbiamo in Italia). E senza ragione, (la ragione c’è, ma non si può dire, si tratta di scambi a livello nazionale di cui è meglio non avvisare la pubblica opinione, che non ha le competenze per capire), è apparentemente senza senso.

Io l’olio Tunisino vorrei anche assaggiarlo, se mi piacerebbe non lo so, ma lo proverei volentieri. Però fatemi sapere che olio ho per le mani. Etichettatelo con la zona di produzione. Datemi modo di scegliere. Fatemi pagare per quello che scelgo. Non datemi quello che volete senza che io possa scegliere e sarò il primo ad apprezzare quell’olio.

Va bene aiutare la Tunisia, come tutti gli altri paesi svantaggiati. Non è da li che partono tanti disperati in cerca di asilo o ristoro? Ma dobbiamo aiutare anche la nostra agricoltura, per permettere ai nostri figli di fare l’agricoltore e vivere onestamente e con dignità. O la Mogherini, ha deciso da sola che il lavoro agricolo è avvilente, non adatto ai nostri figli, e deve essere svolto solo da Tunisini o da altre nazioni extraeuropee?

Signora Mogherini, si calmi, faccia un bel respiro ed assaggi una bella bruschetta di pan agliato con  OEVdO Toscano, le andranno via anche i bachi dal culo.

Giancarlo

 

 

Fonte

Il fatto quotidiano.it

Festival, festa del perdono a Montevarchi

Festival

Sono arrivate le feste del perdono, i festival, che attirano sempre tanta gente.

festivalfestivalfestivalfestivalfestivalfestivalfestivalfestivalfestivalfestivalfestival Venditori ambulanti

20150905_195517_lzn20150905_195530_lzn20150905_195547_lzn20150905_195656_lzn20150905_195702_lzn

Festival20150905_195839_lzn20150905_195926_lzn

 

20150905_195844_lzn20150905_195936_lznTante attrazioni giochi e inganni e poi si mangia.

Funziona sempre al festival.

Poi che cosa ci trovi, una persona, nel fare il giro in una giostra, non l’ho mai capito.

Un po’ come nei balli in piazza, in cui tutti si muovono in sincronia, in quasi perfetta sincronia, tanto da sembrare ballerini professionisti. Nelle attrazioni da festa paesana oggi la tendenza è di mettersi tutti in fila, ordinati, e farsi sbatacchiare qua e là, in sincronia, da una ruota in movimento o da altri marchingegni tecnologici.

Per esempio l’ultimo grido nei festival Italiani sembra essere lo SPEED DANCE

20150905_194727_lzn
Speed Dance, l’attrazione maggiore del momento

Venti posti, uno di fianco all’altro, che due bracci meccanici fanno ruotare, ti spostano di lato ti mandano su, ti tengono fermo in alto, per poi precipitare giù a capofitto, ruotando (spostandosi) ora idi qua ora di là.

Certo, immagino che le emozioni saranno forti, le accelerazioni o le decelerazioni laterali sono peggio di quelle frontali.

Bisogna dire che però l’effetto scenico di questa macchina è eccellete, centinaia, migliaia di luci. Led di ogni colore possibile che si illuminano creando effetti, animazioni ecc, uno spettacolo solo a guardare. La musica invece lasciava un po a desiderare. Ma sarà stata la scelta del signore in cabina. Comunque penso che quando sei lì sopra della musica ti importi poco.

Ma c’è anche il mitico TAGADA’

Il Tagadà
Il Tagadà

non deve essere male, anche se si vede da tempo. Beh lì sopra c’è sempre lo sfigato,  quello che paga per stare nel mezzo e camminare, in moto contrario alla ruota. Ma non potrebbe camminare in piazza, alla stessa velocità, in tutta la piazza si sente la stessa musica, senza spender nulla?

Il VELIERO è ormai sulla cresta dell’onda da tanto tempo

Ma fa sempre la sua porca figura oscillando ampiamente avanti e indietro. Come sulle creste delle onde più alte, come a navigare, sempre sul punto di spiccare il volo e sparpagliarsi sulla piazza, più in là.

Poi le giostre per ragazzi, dalle più veloci, come il mitico BRUCO,

Dragetto
Dragetto

A quelli più statici e posati come il BECCASOLDI

Buttasoldi
Buttasoldi

o le MACCHININE a COZZI

20150905_195031_lzndette anche autoscontro.

Alla fine il migliore è però lo SCIVOLO

Multiscivolo
Multi-scivolo

ti prendi un tappeto, ti fai le scale e giù per pochi secondi, paghi e fai un altro giro.

Ma è forte, devi salire le scale, è una azione utile e necessaria, devi andare su se poi vuoi scivolare giù, e non senza senso come quella del camminatore del Tagadà.

Io, comunque, pur non capendoli, li apprezzo: giù tutti nella ressa, nel baccano infernale a strillare come matti, non si sa perché. Almeno non lo sa chi è di sotto a vedere, come me; ma strillano, oh-o se strillano, sembrano tante galline spaurite. Ma che ci salgono a fare, se gli fa paura? E’ proprio quello lo stimolo, la paura. Il brivido a poco prezzo (senza ferite nel corpo); è quello che cerchiamo nella giostra. Forse lo scivolo piace poco proprio per quello, offre solo il brivido dell’altezza. Un brividino, da poco, da meno.

Io, comunque, preferisco i negozi ambulanti

20150905_195702_lzndove possiamo gustare quello che chiamano lo “street food”20150905_195656_lzn

Street??? Ma ormai i negozi mobili sono come quelli immobili e non è tutto cibo fatto per strada, quello che offrono.

Quindi, un bel panino con il lampredotto e via.

Altro che brividi e gridolini.

Ah-a poi voglio parlarvi dei venditori ambulanti e della composizione della popolazione, lo farò, lo farò.

Giancarlo

Il Palio di Siena

Il Palio di Siena.

DSC_0095_lzn

 

Oggi, giorno dopo Ferragosto, si corre a Siena il Palio dell’Assunta.

Il Palio di Siena

Il Palio DSC_0190_lznIl Palio  è una competizione fra le contrade che si disputano un drappo di stoffa, detto Palio. L’origine medioevale conciliava la devozione alla religione di quei tempi bui con la sudditanza alle gerarchie cittadine, comunali, del tempo, in cui Siena era in guerra con tutte le altre città limitrofe, Firenze in primis.

Il Palio.

La competizione è una corsa di cavalli, che si svolge normalmente due volte l’anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. 

"Nobile Contrada dell'Oca-Stemma" di Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore. - Consorzio Tutela Palio di Siena. Con licenza Copyrighted tramite Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/File:Nobile_Contrada_dell%27Oca-Stemma.PNG#/media/File:Nobile_Contrada_dell%27Oca-Stemma.PNG
“Nobile Contrada dell’Oca-Stemma” di Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all’autore. – Consorzio Tutela Palio di Siena. Con licenza Copyrighted tramite Wikipedia – https://it.wikipedia.org/wiki/File:Nobile_Contrada_dell%27Oca-Stemma.PNG#/media/File:Nobile_Contrada_dell%27Oca-Stemma.PNG

 

La città di Siena si erge su tre colli, la ripartizione del territorio su questi tre colli derivò la divisione in contrade, molte più delle attuali. Dopo la peste del 1347 il loro numero calò a 42.

I giochi tra contrade avevano forme diverse e modalità diverse, ma prese la forma definitiva di corsa di cavalli in piazza del Campo solo intorno al 1600.

Anche se per tutto il secolo coesisté con le bufalate, corse di bufali comuni in molti altri centri e città. Comunque in quel tempo si definirono le regole principali: corsa a pelo e tratta dei cavalli (assegnazione a sorte alle contrade).

Il secondo Palio

Il 1700 fu il secolo dell’introduzione di un secondo Palio, oltre a quello di luglio. L’idea venne dalla Contrada dell’Oca che, vincitrice nel Palio del luglio 1701, chiese di “ricorrere il Palio vinto”. Ossia di rimettere in palio la vincita, facendo svolgere a proprie spese un’altra corsa il 16 agosto, per le feste dell’Assunta.

Nel 1774 il Comune omologò l’organizzazione dei due Palii. In questo secolo si fece anche la nuova divisione delle contrade ed il bando definitivo con le regole valide ancora oggi, regole, premi, cerimonie date e orari, e quant’altro costituisce le manifestazioni dei Palii.

Ulteriori variazioni

Anche nel 1800 qualche regola e qualche contrada fu cambiata ma sostanzialmente siamo ancora li. Comunque fu vietato ai fantini di picchiarsi o azzuffarsi dopo il via e furono ripartiti meglio i premi previsti.

Nel 1900 si definirono i costumi medioevali, furono introdotti gli sbandieratori e poco più.

Ecco il palio dove le attuali contrade si sfidano in una gara mozzafiato, ma dalla snervante attesa prima della partenza, dove il fantino conta ma può arrivare anche il cavallo scosso.

E poi giù feste, cene e vino.

Solo la guerra poteva farlo cessare

La seconda guerra mondiale fece interrompere il Palio. Che venne ripreso alla sua fine con un Palio straordinario del 20 agosto, passato alla storia come “il Palio della Pace”. Che passò alla storia, anche, per la furiosa scazzottata che si ebbe alla sua conclusione tra contradaioli del Bruco e del Drago, allora vincitore.

Le nobili contrade sono

Aquila  Nobile Contrada dell'Aquila-Stemma.PNG

Bruco Nobile Contrada del Bruco-Stemma.PNG

Chiocciola Contrada della Chiocciola-Stemma.PNG

Civetta Contrada Priora della Civetta-Stemma.PNG

Drago Contrada del Drago-Stemma.PNG

Giraffa Imperiale Contrada della Giraffa-Stemma.PNG

Istrice Contrada Sovrana dell'Istrice-Stemma.PNG

Leocorno Contrada del Leocorno-Stemma.PNG

Lupa Contrada della Lupa-Stemma.PNG

Nicchio Nobile Contrada del Nicchio-Stemma.PNG

Oca Nobile Contrada dell'Oca-Stemma.PNG

Onda Contrada Capitana dell'Onda-Stemma.PNG

Pantera Contrada della Pantera-Stemma.PNG

Selva Contrada della Selva-Stemma.PNG

Tartuca Contrada della Tartuca-Stemma.PNG

Torre Contrada della Torre-Stemma.PNG

Valdimontone Contrada di Valdimontone-Stemma.PNG

Una categoria di persone importanti per il palio sono i fantini ed il mossiere.

Ma quelle sono altre storie.

Giancarlo

 

Sant Egidio

Sant Egidio

Sant Egidio è un posto, Sant Egidio è un monte, Sant Egidio è un posto sotto un monte, Sant Egidio è una pineta. Sant Egidio è un’area attrezzata per i picnic, Sant Egidio è un luogo della memoria o forse Sant Egidio era tutto questo e non lo è più. Sant Egidio è abbandonato o quasi.

DENUNCIO le condizioni di Sant Egidio.

Confidando che qualcuno condivida. Confidando che sia fatto qualcosa per fermare il disastro e l’abbandono in cui versa. Tralasciamo gli alberi abbattuti dal vento, magari impetuoso durante qualche bufera passata. Alberi caduti i cui rami, ammonticchiati in qualche modo, non sono stati portati via. Le cui radici, mezze divelte dai crolli, stanno in bella mostra di se come un monumento al disastro di quelle bufere. Qui c’era un pino che è crollato una notte o un giorno, di qualche tempo fa. Disteso, come gli altri tronchi abbandonati in disparte, in attesa di essere mangiati dalle termiti e dai tarli. Vedi i rami, oramai caduti da anni, in mostra come scheletri spolpati e scarniti.

sant Egidio DSC_0076_lzn DSC_0081_lzn DSC_0082_lzn DSC_0085_lzn DSC_0086_lzn DSC_0087_lzn DSC_0088_lzn

 

Anche i tavoli, mai stati comodi, che furono fatti alla meglio (o sarebbe più giusto dire alla peggio), sono rovinati. Ne restano un paio su sette o otto che erano, marci scavati dall’acqua e dal gelo. Forse pericolosi. Forse neppure igenici, visto il degrado totale.

20150802_132745_lzn DSC_0215_lzn DSC_0213_lzn DSC_0154_lzn DSC_0104_lzn DSC_0089_lzn DSC_0088_lzn sant egidio DSC_0087_lzn DSC_0085_lzn DSC_0082_lzn DSC_0081_lzn DSC_0103_lznDSC_0108_lzn DSC_0103_lzn

Ma, dicevo, Sant’Egidio dovrebbe essere un posto di memorie. C’è una stele con targa:

DSC_0106_lzn DSC_0113_lzn DSC_0115_lzn

 

Forse ricorda uno che si chiamava Giuseppe ed è morto il 6 4 1955, il cognome, come la data di nascita non riusciamo più a decifrarla tra l’usura del tempo ed i graffiti recenti, l’ultimo sembra del 2013.

Eppure è un bel posto, da cui si vedono panorami mozzafiato.

DSC_0104_lzn DSC_0103_lzn DSC_0102_lzn DSC_0101_lzn DSC_0079_lzn DSC_0078_lzn DSC_0077_lzn

 

Ci sono fiori e piante che combattono contro il secco e l’incuria.

DSC_0119_lzn DSC_0112_lzn DSC_0111_lzn DSC_0109_lzn DSC_0080_lzn

Gli alberi sono alti e belli, anche se non di particolare pregio.

DSC_0206_lzn DSC_0124_lzn DSC_0123_lzn DSC_0120_lzn DSC_0107_lzn DSC_0088_lzn DSC_0087_lzn DSC_0085_lzn

E la gente, anch’io con la gente, ci va. Continua ad andarci, sempre di meno, ma ci va.

DSC_0155_lzn DSC_0154_lzn DSC_0131_lzn DSC_0125_lzn DSC_0089_lzn DSC_0088_lzn DSC_0082_lzn DSC_0081_lzn DSC_0104_lzn

SALVATE Sant Egidio SALVATELO.

Non ci vogliono tanti soldi, e noi ne paghiamo tanti.

Dove sono finiti quelli che abbiamo dato per Sant Egidio?

Cosa aspettiamo ad intervenire?

Il fine lavoro dei tarli?

Il fuoco?

Le ruspe?

VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!!  VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!!VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!!VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!!VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!!VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!!

VERGOGNA!!!

Giancarlo

DSC_0104_lzn

Personale della pittrice Fosca Agostini

Mostra personale

Personale della pittrice Fosca Agostini

Fosca Agostini
Fosca Agostini

Tanti i quadri esposti a Castiglion Fiorentino (AR) Corso Italia 97:

Fosca Agostini
Fosca Agostini
Fosca Agostini
Fosca Agostini
Fosca Agostini
Fosca Agostini
Fosca Agostini
Fosca Agostini
Fosca Agostini
Fosca Agostini
Fosca Agostini
Fosca Agostini
Fosca Agostini

Bella anche la sala:

DSC_0106A_lzn
DSC_0100A_lzn
DSC_0101_lzn
DSC_0105A_lzn

Giancarlo

Fosca Agostini e la Pittura

La pittura è l’arte che consiste nell’applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete. Il risultato è un’immagine che, a seconda delle intenzioni dell’autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte. Chi dipinge è detto pittore o pittrice, mentre il prodotto finale è detto dipinto.

Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, chiamato medium, che li porti a uno stadio di impasto stendibile, più fluido o più denso, e che permetta anche l’adesione duratura al supporto una volta che interviene un processo di asciugamento, di presa o di polimerizzazione.

Tecniche pittoriche

Esistono molti tipi di tecniche pittoriche, che si differenziano sia per i materiali e gli strumenti usati sia per le superfici sulle quali è eseguita l’opera.

Le prime superfici sulle quali l’uomo realizzò primitive forme d’arte pittorica, geometrica e figurativa, furono le pareti di una caverna oppure di una casa o di un tempio.

Nel Medioevo il supporto preferito dai pittori era la tavola di legno, per poi passare con il tempo alla tela, con la quale si ovviò al problema del peso e della relativa instabilità del pannello ligneo.

Altri supporti possono essere: la carta, il metallo, il vetro, la seta, una parete e qualunque altra superficie in grado di mantenere in modo permanente il colore.

Classificazione

In base al supporto:

  • Su intonaco abbiamo l’affresco (che se moderno può essere anche un murale), il graffito e l’encausto.
  • Su tavola abbiamo la pittura a tempera, a olio e i colori acrilici.
  • Su carta il pastello, la tempera, l’acquerello, il guazzo o gouache.
  • Su pergamena la miniatura
  • Su tela abbiamo la tempera, l’olio e la pittura acrilica.
  • Su ceramica abbiamo le pitture vascolari, con i vari ossidi e fondenti.
  • Su seta e altre stoffe abbiamo il batik, lo Shibori, il Serti e l’acquerello.

Ancora sulla guerra, voglio farvela vedere.

Si parla ancora di questo

Guerra: ancora conflitti ovunque.

Da metà del secolo scorso, abbiamo sperimentato il più lungo periodo di pace mai avuto dal genere umano.

Ma lo abbiamo visto solo noi Europei, non tutti.

Si sente parlare di guerra come fosse niente,

La facciamo all’lsls , la facciamo al terrorismo…basta fare guerra… la facciamo subito.

 

Ma questa parola vuol dire morte.

E allora, ecco un “bel” cimitero di guerra.

Bello, ben tenuto, ma sempre cimitero, un posto dove si ricordano i morti.

Qui son finiti tutti che avevano da venti a trent’anni.

Non hanno nemmeno vissuto la loro vita, sono morti, senza conoscere molto della vita. Sono morti, probabilmente, senza saperlo.

A voi vorrei ricordare cosa significa, in fondo, quello che hanno fatto. è tutto scritto in quelle lapidi bianche. Che sono una accanto all’altra in file e righe infinite. E questo è solo un piccolo cimitero di guerra, piccolo piccolo.

Anche se qualcuno vorrà convincervi del contrario, date retta a me:

Fate l’amore, non fate la guerra.

guerra
Panorama

Altro panorama

Incroci di vite, incroci di morti.

guerra

Un soldato dell’esercito Indiano è onorato qui. Un milite ignoto.

guerra
Diciannove anni, un fuciliere, un ragazzo.

guerra
Era la piccola sezione delle forze armate Indiane cadute nei pressi di Arezzo.

guerra
Quante lapidi, tutte uguali, tutte in fila.

Un soldato

Welcome

Giancarlo

Nel blog ci occupiamo spesso di questo argomento, ne abbiamo già parlato:

Qui, qui, qui, qui qui, qui, qui, qui e qui.

Lavori nella variante della provinciale del Valdarno

Lavori

Lavori nella variante della provinciale del Valdarno, strada inaugurata da pochi mesi non senza intoppi vari e polemiche.

lavori La variante da Levane fin oltre l'autostrada, che poi prosegue parallela all'A1 fino al casello e dovrebbe proseguire per arrivare a Figline e Incisa
La variante da Levane fin oltre l’autostrada, che poi prosegue parallela all’A1 fino al casello e dovrebbe proseguire per arrivare a Figline e Incisa

Sono alcuni giorni che stanno riasfaltando (il tratto in giallo).

Valdarno1 lavori
Lavori, nuova asfaltatura nella parte gialla. Per ora è stato fatto il tratto tra le due rotonde

Ma il fondo precedente era buono e senza buche.

Passando sembra stiano aggiungendo uno strato di asfalto al precedente e dalla terra presente sul vecchio asfalto sembra che debbano rialzare il manto per permettere all’acqua piovana di defluire dai canali laterali.

Sotto i guard-rail infatti il terreno è rialzato e l’acqua non può uscire che dagli appositi canaletti in cemento.

Naturalmente le ragioni possono essere altre e ben valide, ma stupisce che una strada nuova ed in buone condizioni debba essere riasfaltata.

A noi sembra uno spreco.

Se poi avessimo ragione, si trattasse di livelli sbagliati; chi ha sbagliato, chi pagherà per il nuovo manto?

Sarebbe interessante saperlo.

Giancarlo

PS:

Parlando, in seguito, con alcuni addetti ai lavori, sembra che la riasfaltatura sia regolare e prevista nei lavori.
Sembra sia un metodo per ottenere un superficie finale migliore.

Ma forse andava fatto prima che crescesse cosi tanto l’erba laterale, forse, chissa?

Source

ArezzoWeb.it

ValdarnoPost.it

ArezzoNotizie.it

Monumenti, due esempi di benvenuto esemplari, nel Valdarno.

Monumenti

Credo sia previsto, quando si realizzano opere pubbliche, di spendere un certo importo percentuale al costo dell’opera, in opere d’arte. In valdarno a seguito delle opere di viabilità, rotatorie e strade, per l’ospedale si son fatti due monumenti. Fortunatamente, adesso, con la crisi ed il taglio alle spese, i monumenti non si fanno più.

Comunque ritengo sia questa la ragione per cui, anni fa, hanno realizzato due opere piazzate all’ingresso di Montevarchi e di San Giovanni, due ridenti cittadine del nostro Valdarno superiore sud.

Grazie alla crisi, fortunatamente, dopo di queste non ne hanno installate più.

Monumenti a San Giovanni

Arrivando a San Giovanni, dalla statale 69 provenienti da Montevarchi ci imbattiamo nella statua a figura femminile meno bella che abbia mai visto.

Monumenti Panorama 1
Panorama 1

Monumenti Da dietro 2
Da dietro 2

Monumenti 3
3

Monumenti 4
4

Monumenti 5
5

Monumenti 6
6

Monumenti Panorama 7
Panorama 7

Monumenti Di davanti 8
Di davanti 8

Monumenti 9
9

Monumenti Di fianco 10
Di fianco 10

Monumenti 11
11

Non lo dico con soddisfazione, lo dico perché mi spiace che abbiano buttato i nostri soldi così male e inutilmente.

Monumenti

La statua saluta le genti del Valdarno che arrivano a San Giovanni, è posizionata in una bella e ampia  rotonda. Peccato che il muretto di contenimento della collinetta fiorita su cui è posta la statua si siano disgregati al primo gelo. Ma oramai quei mattoni porosi erano stati utilizzati. Che dovessero resistere al gelo, ne al progettista, ne ai muratori, era venuto in mente. La statua dicevo si erge al culmine di questo dosso artificiale, è alta e imponente. Ma informe, anoressica, senza culo, senza tette, con un gran capoccione e in una posa innaturale.

La miglior posa è da dietro, la numero 2, si vede un accenno di glutei, un bel polpaccio, peccato manchino le spalle e i fianchi e anche dei bracci se ne veda uno solo.

Nemmeno vista davanti, dal suo lato destro, è poi così male. Peccato che questo lato si possa vedere solo affrontando la rotonda verso Montevarchi e girandosi indietro. Un po pericoloso direi. Comunque anche qui, nonostante l’accenno di fianco destro e di poppe, il braccio si posa a lato del ventre come steccato. Seguito da una manona a paletta, con l’avambraccio girato al contrario. Più sopra, un naso Etrusco, esageratamente evidente.

I peggiori profili sono i due di fianco, si vede bene che il blocco di marmo, è dritto come un palo. Non è stato che appena appena abbozzato. Era un parallelepipedo quando fu estratto estratto dai cavatori, e un parallelepipedo è rimasto. Comunque il peggio riguarda le sproporzioni anatomiche, il braccio è scimmiesco e l’altezza è esagerata, più consona a modelle scandinave che a bellezze locali.

E poi la testa è enorme, pesante, speriamo almeno sia pensante; certo che di pensieri deve averne, eccome, grande com’è.

Epperò la testa, che di fronte o didietro sembra così maestosa di fianco perde volume nella calotta cranica, didietro, dove potrebbe stare la maggior parte dei neuroni. Come a dir che non v’è scienza, o forse che il sassotto s’è rovinato nel trasporto perdendo una scheggia, che era troppo sforzo riattaccarla.

Ma tant’è, quel che manca di dietro non è tolto di lato e la testa sembra enorme o carente. Peccato, l’idea era buona, arrivi a San Giovanni e trovi il bello di fronte a te, e cosa c’è di più bello di una bellezza locale? A saperla fare, nulla!

Monumenti a Montevarchi

A Montevarchi non volevano essere da meno. Anche loro un bel monumento nella rotonda a salutar coloro che vengon via da San Giovanni. Che se uno vien da Laterina, non ci vogliono aver niente a che vedere, e men che meno fargli trovare una statua di benvenuto sul cmmino.

Monumenti 20150329_161045_lzn Monumenti 20150329_161022_lznMonumenti 20150329_160930_lzn Monumenti 20150329_160924_lzn Monumenti 20150329_160858_lzn Monumenti 20150329_160829_lzn Monumenti 20150329_160751_lzn Monumenti 20150329_160741_lzn Monumenti 20150329_160713_lzn Monumenti 20150329_160643_lzn Monumenti 20150329_160634_lzn Monumenti 20150329_160604_lzn

Beh, loro sono stati più onesti, forse d’arte non capivano e d’arte nulla hanno fatto. Poi non volevano distrarre troppo il guidatore, di lato due paletti di ferro lisci lisci, come i paletti di marmo della statua del paese vicino, di fronte un  pezzo di ferro ammiccante ad un possibile monte di varchi o di archi, che non si sa se abbia niente a che fare con il logo del Monte dei Paschi. Monumento spartano, iconografico e crittografico. Forse un po pesante con quei pieni laterali alti che sembrano indebolire la struttura di base. Forse è per questo che le torri, che in cima devono essere più leggere per evidenti ragioni statiche, non le costruisce più nessuno. Torri e campanili forse sono troppo banali. Come il monumento di San Giovanni anche questo ha da avere la tesa grossa e pesante. Sarà campanilismo?

Verdetto finale

Giudicate voi ma, a mio parere, vince Montevarchi.

Tra tutti e due i monumenti chissà i soldi che ci son costati.

Io, allo scultore dei Sangiovannesi, i soldi del compenso li richiederei indietro e, sempre io, se fossi quello scultore i soldi li renderei tutti per non farmi infamare e per non sentirmi chiedere anche i danni.

Non me ne vogliate o genti del Valdarno, ma quel che va detto va detto e, giuro, avrei preferito tesser le lodi di quel che c’è.

Giancarlo